Paolo D’Altan
Dopo studi classici e la Scuola d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano, inizia la propria esperienza professionale come illustratore freelance. La sua passione per l’immagine disegnata lo avvicina al mondo dell’editoria e dei libri per ragazzi ottenendo numerosi riconoscimenti.
Nel 2011 gli viene assegnato il Premio Andersen come migliore illustratore italiano e nel 2012 il premio White Ravens.
Antonio Saccomanno
Antonio nasce e vive da sempre a Milano. Si occupa di grafica 3D dal 2010 spaziando tra Architettura, Product Design e Automotive. Impara da autodidatta mentre lavora ancora in un bar, inizialmente si dedicava al 3D solo per passione, per sfogarsi e riuscire ad esprimere se stesso. Ora è parte del Visual Wander Art Club e lavora come freelance, collaborando con varie agenzie.
Giuseppe Di Dio
Illustratore, scenografo e designer, lavora per le principali case editrici e agenzie pubblicitarie in Italia e all’estero. Nel 1995, dopo aver acquisito una profonda conoscenza delle tecniche tradizionali, abbandona pennelli ed aerografo e si avvicina al più versatile computer, ampliando i propri orizzonti artistici e professionali tramite potenti software 3D. Sempre pronto ad esplorare tutto ciò che riguarda la comunicazione visiva, si presenta oggi come un artista a 360°.
Manuela De Pregi
Ha girato il mondo, per lavoro e per piacere, traendo frequentemente ispirazione per i suoi quadri dai ricordi di viaggio. Ama la fotografia e ogni passo della sua vita è segnato da una forte creatività e dall’amore per la bellezza, per le forme, per i colori. Con le sue opere evoca emozioni, pensieri, riflessioni, con atmosfere rarefatte e sofisticate nelle quali si possono cogliere momenti di grande profondità e un messaggio di movimento e rinnovamento.
Costanza Favero
Realizza illustrazioni prevalentemente con il supporto del computer, dove alle linee a pennello aggiunge colorazioni con vari stili, spesso a tinte piatte con colori decisi o a stile collage e con tecniche miste. La formazione di Costanza comprende l’uso di tecniche tradizionali dall’acrilico al collage, scraperboard, frottage oltre ad un ampio uso di tecniche miste. Per le riviste e magazine illustra temi vari come costume, società e moda, viaggi, psicologia, oroscopi, bellezza e fitness.
Josè Sala
Artista con una lunga esperienza nel campo degli effetti visivi è stato parte di un team che ha ottenuto molteplici riconoscimenti tra cui il prestigioso David di Donatello 2004 per il film “Cantando dietro i paraventi” di Ermanno Olmi.
Ha lavorato in numerose case di post produzione come Art Director, Matte Painter. Illustratore e Senior Compositor creando pubblicità TV per famosi marchi, fiction televisive, cortometraggi e film.
Francesca Di Martino
Nel 1995 il Master in tecniche della narrazione alla Scuola Holden di Torino, le consente di imparare a narrare, affiancando alle immagini la magia delle parole. Nel 2011 dà vita ad Edizioni Piuma una frizzante casa editrice per bambini. Lo stile di Francesca si caratterizza per il linguaggio visivo plastico e materico che attraverso l’uso di colori intensi e primitivi concretizza forme delicate e allegre, venate di ingenua ironia, vicine all’immaginario infantile.
Costanza Favero
Realizza illustrazioni prevalentemente con il supporto del computer, dove alle linee a pennello aggiunge colorazioni con vari stili, spesso a tinte piatte con colori decisi o a stile collage e con tecniche miste. La formazione di Costanza comprende l’uso di tecniche tradizionali dall’acrilico al collage, scraperboard, frottage oltre ad un ampio uso di tecniche miste. Per le riviste e magazine illustra temi vari come costume, società e moda, viaggi, psicologia, oroscopi, bellezza e fitness.